giovedì 15 novembre 2012

VESPER MARTINI X 007



THE ROMANCE
Il Vesper compare nel capitolo 7 del romanzo di Ian Fleming “Casino Royale” del 1953, dove fa la sua prima apparizione quello che sarà l’agente segreto più invidiato e seguito del mondo: James Bond. Nel libro, il giovane 007 ordina un Vodka Martini, poi ci ripensa, e chiede: "Three measures of Gordon's, one of vodka, half a measure of Kina Lillet. Shake it very well until it's ice-cold, then add a large thin slice of lemon peel. Got it?". Dopo averlo assaggiato, l’agente inglese, spiega i motivi per cui preferisce questo drink: “But I do like that one to be large and very strong and very cold and very well-made” e conclude affermando: “This drink's my own invention. I'm going to patent it when I can think of a good name.". Successivamente Bond dedica il drink alla sua amata Vesper Lynd, anch’essa agente dell’agenzia MI6, che poi si scoprirà insospettabile doppiogiochista. Il libro termina con le parole: ”The bitch is dead now”, dopo di che, Bond, non berrà mai più un Vesper.

THE MOVIE
Nell’omonimo film, uscito nelle sale nel 2006, la storia cambia leggermente. Al tavolo da gioco, Bond, chiede al cameriere: “Three measures of Gordon's; one of vodka; half a measure of Kina Lillet. Shake it over ice, and add a thin slice of lemon peel.”. In seguito è stesso la bondgirl a chiedere, non senza malizia, se il nome dato al cocktail derivi dal suo retrogusto amaro, ma, con l’eleganza che lo ha sempre contraddistinto, Bond risponde: ”because once you have tasted it, you won’t drink anything else.”.

THE RECIPE
Per poter gustare questo drink come pensato nella sua ricetta originale, bisogna analizzare singolarmente tutti gli ingredienti usati. Infatti, nel corso del tempo, è molto cambiato il modo di bere e, conseguentemente, il modo di produrre alcolici.

Il gin Gordon’s usato per la ricetta originale è un 94-Proof. (47% Vol.) e, anche se difficile da trovare, viene ancora prodotto ma solo in versione da esportazione.

Per quanto riguarda la vodka, per raggiungere il gusto e la gradazione alcolica che si utilizzava nel 1953, bisogna utilizzare un prodotto 100-Proof. (50% Vol.) e, rigorosamente, a base di grano. Nel romanzo il gusto della vodka viene citato espressamente da Bond.

Il Kina Lillet, presente nella ricetta, oggi non viene più prodotto. Al suo posto si utilizza il Lillet Blanc che, per onore di cronaca, è leggermente diverso da quello originale. Si potrebbe aggiungere del bitter per ricreare il gusto unico e originale del vermouth. All’occorrenza è comunque possibile sostituire il Lillet con un qualsiasi vermouth dry.

CURIOSITY
In realtà la ricetta del Vesper è stata creata da Ivar Bryce, un amico di Fleming. Nella copia di Bryce del romanzo “Casino Royale” c’è una dedica scritta dall’autore: For Ivar, who mixed the first Vesper and said the good word.”. Nel libroYou only live once”, Bryce documenta che il nome Vesper fu ispirato a Fleming da un cocktail servitogli dal maggiordomo di un colonnello inglese a Duncans, in Giamaica. Il drink in questione era un frozen a base di rum con frutta ed erbe aromatiche.





Saluti a tutti i bartender’s,
Adriano Costigliola.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...