martedì 26 febbraio 2013

BARTENDER'S ROULETTE


Ecco a voi  un altra iniziativa promossa da DRINK DIFFERENT, un altra occasione per stare insieme, per diffondere la cultura del buon bere e per divertirci, BARTENDER'S ROULETTE.
Immaginate tre bartender affermati nel panorama partenopeo che miscelano i loro twist sul Daiquiri tutta la sera per voi, alternandosi dietro al bancone dello stesso bar.
Questo è ciò che abbiamo immaginato noi prima di creare questo evento e ciò che è accaduto a CANTINA LA BARBERA in via Raffaele Morghen N°36/A (Vomero-NA) il 27/02 /2013.

I bartender scelti per questa prima edizione sono stati:

Antonio Esposito:

Oltre che ottimo professionista, studioso e ricercatore, è una presenza fissa nel bartending di cultura partenopeo. Formatore ed istruttore di corsi professionali per bartenders è sempre alla scoperta di nuove tecniche. 

Ecco i suoi  Twist On Daiquiri: 

EL leche Cantinero:

Ron Bermudez
Assenzio
Succo Di Limone
Honey Syrup
Albume
Panna

Apothekary's Daiquiri:

Ron Bermudez Blanco
Cognac
Drops di Fernet Branca
Drops Peychaud's Bitter
Succo di Lime
Cannella Siryp
2 Spoon di Zucchero
Rosmarino
 con Affumicatura al Rosmarino

Caramelised Daiquiri
Ron Bermudez DoradoSucco di Lime
Home Made Pineapple Cordial
Dopa Aphrodite Bitter
Zucchero Muscovado
Cannella 
Noce Moscata

Alessandro Arcieri:
 Gladiatore in mille battaglie nel clubbing nostrano, sempre presente agli appuntamenti al banco "1000 contro uno" e colonna della Nsb dove svolge il lavoro di formatore, sfoggiando classe ed organizzazione.

Ecco i suoi  Twist On Daiquiri:

Kandy Sour Daiquiri

Ron Bermudez Blanco
Sour Arancia e Carote
Vino alla Mandorla


Sonny.B.

Ron Bermudez Blanco
Suco di Limone
Mandarino Honey Syrup
Bitter Vaporizzato

The Boss

Ron Bermudez  Dorado
Succo di Limone
Pompelmo e Marsachino
Zolletta di Zucchero

Salvatore D' Anna:

Bartender dalle mille sfaccettature,sempre alla ricerca di nuovi modi per stupire i suoi ospiti al banco e sempre presente quando si tratta di divulgare la cultura del buon bere.

Ecco i suoi  Twist On Daiquiri:

Last Life

Ron Bermudez Blanco
Sciroppo di Cannella
Pepe
Succo di Clementine Fresco

Admiral Vernon

Ron Bermudez Blanco
Zucchero
Succo di lime fresco
Soda Aromatizzata
Zenzero e Menta

Geisha Miel:

Ron Bermudez Blanco
Te in Polvere 
Honey mix
Succo di Pompelmo

Partnership:

Ron Bermudez

Cantina La Barbera

Bartender's 


Saluti a tutti

Maurizio La Spina



Ecco di seguito alcune foto dell'evento a cura di:

Simone Puziello 

















venerdì 22 febbraio 2013

HEAD 2 HEAD FLAIR COMPETION



BARTENDER’S HEAD 2 HEAD COMPETITION
La Competizione è stata ideata e organizzata da Bartender’s s.a.s. ed è rivolta a tutti i flair bartenders ,senza distizione alcuna.
L’ iscrizione alla gara è completamente gratuita.
La gara sarà strutturata in due fasi: qualifiche e finali.
Luogo e data sono ancora top sectret.
La location può essere raggiunta anche con i mezzi pubblici.
Le qualifiche si terranno dalle 10.00 alle 14.00 e le finali dalle 20 alle 24.00 dello stesso giorno.
La finale si svolgerà in concomitanza con il "Bartender’s Party" che avrà inizio dopo le finali.
I round di qualifica riguardano il working flair e l’exhibition flair e i concorrenti prepareranno 2 drinks a scelta , usando prodotti portati da loro.
I round di qualifica avranno una durata di 2 minuti ciascuno.
I round FINALI riguardano SOLO e l’exhibition flair.
Il round finale si svolgerà in formula H2H .(testa a testa!) Su tre round.

La Bartender’s  si dedica all’insegnamento ed alla divulgazione dell’arte del Bartending e del flair e  alla crescita dello sport del freestyle bartending. Inoltre supporta tutti gli stili di performance all’insegna del divertimento responsabile.
Per ulteriori informazioni www.bartendersitalia.com
Se desideri partecipare all’evento ma non sai come fare contattaci inviando un mail a maurizio.laspina@gmail.com e riceverai le informazioni riguardanti l’ è evento.
 Puoi inoltre contattare info@bartendersitalia.com.

REGOLE GENERALI

• Ogni violazione di queste regole può comportare la squalifica dalla gara.
• Ogni atto che dimostri bassa integrità, cattivo gusto o mancanza di rispetto verso la competizione, gli sponsor o la struttura ospitante, è soggetto a squalifica dalla gara.
• Tutti i bartenders devono presentarsi al luogo di registrazione il ??/??/2013 alle ore 10.00.
• Solamente i migliori 8 bartenders potranno accedere alle finali.
• Tutti i bartenders partecipanti devono avere come minimo 18 anni d’età.
• I bartenders partecipanti non possono indossare loghi di compagnie concorrenti degli sponsor del’evento.
• Per partecipare, compila il modulo di registrazione.  
• La musica verrà scelta dal competitor solo nelle qualifiche e deve essere consegnata personalmente sul luogo di registrazione alla gara in formato CD Audio (no MP3), nella custodia appropriatamente etichettata con nome e numero di traccia scelta. È fortemente raccomandato di portare con sé più di una copia della musica scelta, nel caso che questa sia danneggiata o illeggibile. Gli organizzatori e lo staff dell’evento non sono ritenuti responsabili per la musica danneggiata o illeggibile.
• Tutte le regole, le direttive e le ricette dei drink possono essere soggette a cambiamenti a discrezione degli organizzatori della gara.

REGOLE DELLE QUALIFICHE
• Ogni concorrente avrà a disposizione 2MINUTI di esibizione nel round di qualifica. I partecipanti devono scegliere due drink diversi uno da realizzare in working uno in exibhition utilizzando i prodotti propri.
• Tutte le bottiglie utilizzate nel working flair devono contenere almeno metà della propria capacita' (tutte le bottiglie saranno controllate e rifornite).
• Tutte le bottiglie utilizzate nell’ exibhition flair devono contenere un minimo di 15 ml (1/2 oncia) di liquido.
• Le bottiglie vuote non possono far parte del bar set della gara.
• È richiesta la presenza di un metal pour sulle bottiglie usate durante l’esibizione working flair. Ogni tipo di metal pour a flusso libero può essere utilizzato nell’exhibition flair. I metal pour possono essere applicati sul posto, a meno che non restringano il flusso del liquido in uscita.
• I concorrenti possono usare quante bottiglie di vetro trasparente desiderano,con liquido di loro scelta..
• I bartenders possono organizzare il bancone in qualunque modo desiderano, ma è fortemente raccomandato che nessun oggetto sia posizionato sulla superficie superiore del bancone, per permettere una buona visibilità al pubblico ed ai giudici.
• Non è permesso alcun numero con il fuoco.
• I migliori otto concorrenti potranno accedere alla finale.

REGOLE DELLE FINALI
• I migliori otto concorrenti potranno accedere alla finale.
• Gli otto concorrenti selezionati per le finali si sfideranno uno contro l’altro seguendo le regole dell’ head to head le sfide saranno decise da un sorteggio.Non ci sono Drink da preparare ma solo trix da eseguire per stupire giuria e publico.
• ci saranno quindi i quarti di finali , semifinali e le finali.
•le sfide avverrano in questo modo:H2H concept!!!
-il concorrente che dovrà iniziare la sfida sarà deciso dal lancio di una moneta.
-il concorrente deciso dalla moneta  la sfida potra scegliere con quanti oggetti eseguire il suo primo shot(mini routine) che inizierà con un suo cenno su musica scelta dal dj e terminera con una versata, lo stesso sarà per lo shot dello sfidante che dovrà rispondere a tono.
• Ogni concorrente avrà a disposizione 3 round e 3 shot di esibizione.
• Tutte le bottiglie utilizzate nell’ head to head devono contenere un minimo di 15 ml (1/2 oncia) di liquido.
• Le bottiglie vuote non possono far parte del bar set della gara.
• Ogni tipo di pour a flusso libero può essere utilizzato nell’head to head. I metal pour possono essere applicati sul posto, a meno che non restringano il flusso del liquido in uscita.
• I concorrenti possono usare quante bottiglie di vetro trasparente desiderano,con liquido di loro scelta.
• I bartenders possono organizzare il bancone in qualunque modo desiderano, ma è fortemente raccomandato che nessun oggetto sia posizionato sulla superficie superiore del bancone, per permettere una buona visibilità al pubblico ed ai giudici.
• Non è permesso alcun numero con il fuoco.
• La vittoria sarà data a chi vince almeno 2 shot su 3.
CI SARA’ UNA GIURIA COMPOSTA DA TRE ESPERTI DEL SETTORE PER DETERMINARE I VINCITORI.
PROGRAMMA
GIORNO DI QUALIFICA E FINALI
  L’ora di registrazione terminerà con il raggiungimento del numero dei partecipanti.
  Tutti i partecipanti devono presentarsi sul posto alle ore 10.00. 
  Alle ore 11.00 ci sarà il briefing per gli ammessi alle qualifiche.
  I round di qualifica iniziano alle ore 11.30.
  Saranno registrati filmati dell’ evento da cui si creerà un trailer.
  I finalisti saranno annunciati alle ore 17.00.
  La gara finale inizierà alle ore 20.00.
  I vincitori saranno annunciati alle ore 24.00.
  Il “Bartender’s Party” inizierà alle ore 01.00.

REGISTRAZIONE
  Per registrarsi, gli aspiranti concorrenti devono inviare a info@bartenderitalia.com, una loro foto e le seguenti info:
  Nome,Sopranome(solo per la gara) Cognome, Età,Provenienza e Luogo di lavoro.
  L’ iscrizione è gratuita.
  Tutti i bartenders ammessi devono partecipare al breefing delle 10.00 del giorno della gara
      Sarà data in omaggio ai competitors una maglietta della competizione e un buono per due drink per il Bartender’s Party.
      i premi saranno suddivisi in questo modo:
1° posto 150 euro (di sconto su corsi di formazione da Bartender’s)
2° posto 100 euro (di sconto su corsi di formazione da Bartender’s)
3° posto 50 euro (di sconto su corsi di formazione da Bartender’s)

Saluti a tutti i bartenders
Maurizio La Spina

mercoledì 20 febbraio 2013

INTERVISTA A GIANNI ZOTTOLA

 
Vi proponiamo l'intervista a Gianni Zottola, vincitore italiano della Bacardi Legacy Cocktail Competition. Buona lettura.

Domanda di rito: come significa per te essere un barman? 
Molto spesso il bar è un luogo di svago, relax e di incontri sociali, la porta del bar è una linea di confine tra la vita quotidiana e la voglia - o addirittura il bisogno - di distaccarsene, per un breve lasso di tempo. Quindi per me essere un barman significa cercare di offrire il miglior prodotto possibile a seconda del gusto, del carattere e dell’umore del cliente, che sia un drink o un caffè. Ponderare, capire le esigenze e tener conto delle circostanze, l’interazione con il cliente attraverso il suo coinvolgimento e la soddisfazione del risultato sono le cose più gratificanti di una giornata di lavoro. Per fare ciò è necessario avere profonda conoscenza dei prodotti e delle tecniche eun buon bagaglio pieno delle esperienze dei grandi del passato e dei migliori barman del momento. Lo studio, il confronto e una grande passione, insieme all’umiltà, possono portare a raggiungere risultati soddisfacenti sia per il cliente che per il barman stesso. Con il giusto input e la voglia di migliorarmi ho capito che essere barman significa essere continuamente alla ricerca di sensazioni, nella vita come nella creazione dei cocktail.

Come è nata l’idea del tuo drink? A cosa è ispirata la tua ricetta?
È nata da una storia della cultura Tiki, la leggenda del semidio MauiTikiTiki. Il percorso travagliato della sua vita ha ispirato il mio drink, con questa ricetta ho cercato di rappresentare il suo carattere, la sua forza, il dolore e la passione con cui lui stesso si è ripreso la vita dalla quale era stato abbandonato. In particolare mi sono appassionato a due sue imprese: la prima è il celeberrimo agguato al Dio Sole, quandoMauiTikiTiki lo costrinse a rallentare imbrigliandolo con dei lacci per avere giornate più lunghe; la seconda è una storia di mare e parla della scoperta della Nuova Zelanda: durante una battuta di pesca, MauiTikiTiki intrise un amo del suo stesso sangue e la fece emergere dalle acque. 

Perché hai scelto di servire il cocktail in bottiglietta, invece del più classico bicchiere? 
La scelta è in parte tecnica e in parte legata alla storia a cui il cocktail si ispira. La parte tecnica riguarda proprio la sensazione che la miscelazione degli ingredienti dà al palato. Il drink, servito senza ghiaccio nella bottiglietta, mantiene lo stesso livello di diluizione che avrebbe nel bicchiere, ma il fatto di doverlo versare più volte comporta un allungamento dei tempi di degustazione. In questo modo, la temperatura del drink sale gradualmente dando sensazioni diverse al palato dal primo all’ultimo sorso, facendo scoprire in momenti differenti tutte le note caratterizzanti del drink, in particolar modo il piccante e il salato. La parte che riguarda invece la storia del drink è derivata dalla mia fantasia nell’immaginarmi il semidio MauiTikiTiki, stremato dopo una delle sue imprese, che sorseggia seduto il drink,soddisfatto e compiaciuto dei risultati ottenuti.  

Il commento più lusinghiero al tuo Maui Tiki Tiki? 
Credo che il complimento più gratificante stia nell’espressione dei volti delle persone che chiedono o provano per la prima volta il drink. Al di là delle tante belle parole, mi è stato fatto capire di non aver costruito un cocktail banale. 

Alla Bacardi Legacy Cocktail Competition affronterai i migliori barmen del panorama internazionale, come intendi prepararti per questo importante evento? 
Credo che l’emozione sarà molta, così come la tensione, ma il tour di promozione mi ha fatto capire di aver creato un buon drink e mi ha fatto fare tanta esperienza di cui ora posso raccontare. Vorrei poter essere il più naturale possibile, proprio per far capire quanto questa competizione sia riuscita a darmi a livello personale, oltre al drink, alla tecnica e a prescindere dal risultato. Vorrei poter trasmettere la soddisfazione di tutte le persone che hanno provato il drink, quelle che mi sono state vicino e che hanno creduto in me, vorrei far conoscere tutte le loro esperienze, che poi sono anche le mie. Devo tutto a loro.

Ringraziamo tutto lo staff Bacardi & Martini.
 
Un saluto a tutti i bartender's

Maurizio La Spina e Adriano Costigliola. 

BACARDI LEGACY COMPETITION






BACARDI LEGACY COCKTAIL COMPETITION

Bacardi Legacy Cocktail Competition è la competizione ideata per i barman più innovativi e originali. I partecipanti, provenienti da tutto il mondo, sono invitati a creare nuovi cocktail a base di BACARDI Superior, da affiancare alle ricette dei grandi Classici della tradizione.
La selezione italiana si è svolta in due fasi: la prima, online tramite il sito Bacardi Martini Grand Club, consisteva nella valutazione dei cocktail di tutti i partecipanti tra i quali sono stati individuati gli 8 Most Promising Barmen, la seconda di promozione degli 8 cocktail finalizzata alla scelta del rappresentante italiano alla fase finale mondiale. 

Tra i 150 candidati che si sono proposti online, gli 8 finalisti scelti per la seconda fase sono stati:

Luca D’Amato, del Freni e Frizioni di Roma,
Antonio Grimaldi, del Nottingham Forest di Milano,
Mattia Pastori, del Bamboo Bar dell’Armani Hotel di Milano,
Patrick Pistolesi, del Morrison’s di Roma,
Kevin Ragaven, del Juleps di Milano,
Paolo Sanna, del Banana Republic di Roma,
Lorenzo Santini dell’Oibò di Firenze,
Gianni Zottola, del Nu Lounge Bar di Bologna.

Tra questi finalisti, che si sono dati battaglia a Torino lo scorso 14 febbraio 2013, vince le selezioni, Gianni Zottola, 31 anni, toscano dell’isola d’Elba trapiantato a Bologna, che lo porteranno a rappresentare l'Italia alla fase finale mondiale.

Gianni Zottola ha portato alla Bacardi Legacy Cocktail Competition il suo Maui Tiki Tiki, drink dal gusto deciso, dolce, salato e piccante proprio come il personaggio da cui prende il nome, semidio della tradizione tiki e padre della Nuova Zelanda.

MauiTikiTiki - Gianni Zottola
45 ml Bacardi Superior
15 ml Bacardi Black
15 ml Bacardi Oakheart
1,5 ml di acqua di mare
35 ml di succo di ananas
½ lime
2 fette d’arancia
4 cucchiai di zucchero di canna demerara

Pestare il lime e l’arancia con lo zucchero di canna e l’acqua di mare, aggiungere Bacardi Superior, Bacardi Black e Bacardi Oakheart, il succo di ananas, shakerare, filtrare e servire in una bottiglietta di vetro.

Con il suo Maui Tiki Tiki Gianni ha convinto la giuria conquistando, così, un posto alla fase finale della Bacardi Legacy Cocktail Competition 2012-2013 che avrà luogo il 25 e 26 aprile a Porto Rico, dove sfidera oltre 20 agguerritissimi bartender provienienti da ogni angolo del Mondo.

Il 4 Febbraio 2013 Gianni Zottola è stato ospite di Drink Different dove ci ha proposto alcuni tra i più signifiativi tra i tiki cocktails. 
 Cliccate qui per vedere le foto.

Siamo sicuri che a Porto Rico, Gianni, sarà un ottimo alfiere e rappresenterà degnamente il notro paese.
 
In bocca al lupo Gianni!


Ringraziamo tutto lo staff Bacardi & Martini.

Saluti a tutti i bartender's

Maurizio La Spina e Adriano Costigliola.
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...