domenica 17 novembre 2013

GOSLING'S BERMUDA BLACK RUM




Gosling's Family Reserve Old Rum rappresenta il Top in quanto a raffinatezza nel mondo dei Rum, viene ottenuto prolungando l'invecchiamento di Gosling's Black Seal, l'altro rum prodotto dalla casa, fino ad almeno 16 anni.
Rappresenta un eccellente liquore da meditazione dal colore brillante di ciliegio. Al naso è ricco di note di confettura, vaniglia, spezie e legno. In bocca il gusto è armonioso con note di frutta cotta, tabacco, miele, cannella e pepe.
La Famiglia Gosling
La storia della famiglia Gosling inizia nel 1806 quando nella primavera di quell'anno James Gosling, al fine di espandere il business familiare in America, partì dall'Inghilterra imbarcandosi su una nave con un carico di vini e liquori. Dopo 99 giorni di bonaccia James Gosling fu obbligato a fermarsi alle Bermuda, dove anziché proseguire il suo viaggio per l'America decise di aprire un negozio di King's Parade.
Nel 1860 i Gosling iniziarono l'importazione dei primi barili di rum dai Caraibi mettendo a punto la ricetta, ancora oggi da loro segretamente custodita, di Bermuda Black Rum. Business familiare da più di 200 anni, Gosling's Brothers è oggi la sola azienda che miscela e imbottiglia rum nell'isola di Bermuda esportando con grande successo il podotto in tutto il mondo.



SALUTI
MAURIZIO LA SPINA

mercoledì 9 ottobre 2013

BRUNO VANZAN IN NAPLES - MASTER CLASS OF FLAIR @ DUEL LAB



Bartender's presenta, in colalborazione con Bar Training, PFB, Flair Studio e Duel Lab una Masterclass di Flair diretta da Bruno Vanzan, campione del mondo Flair.

TEORIA
Presentazione del Master Trainer
Il FLAIR e le sue esperienze
Introduzione delle competizioni (WFA, FBA, etc.)
Preparazione fisica - approfondimento di:
postura, baricentro, stretching
Curiosità e domande dei Partecipanti

PRATICA
Exhibition Flair
2 Bottle - 1 Tins / 1 Bottle - 2 Tins / 3 Bottle
3 Tins 1 Bottle and much more...
Esercitazione personalizzata con ogni
partecipante a prescindere del livello
di esperienza

DURATA
3 Giorni, 8 ore al Giorno, 24h totali
10.00/14.00 - 16.00/20.00.

Il Masterclass si è  tenuto  l' 11, 12 e 13 Novembre 2013 presso il Duel Beat  in via Antiniana 2A (Pozzuoli).

L' evento è stato sponsorizato da:

Bacardi - ODK- Duel Beat
  
Ecco un trailer dell' evento:


Saluti a tutti i flair bartenders 
Maurizio La Spina


lunedì 5 agosto 2013

domenica 28 luglio 2013

COCKTAIL'S TUBE #1 -DAIQUIRI

ECCO A VOI LA VIDEO RICETTA

DAIQUIRI



SALUTI A TUTTI I BARTENDER'S 
MAURIZIO LA SPINA

martedì 23 luglio 2013

QUANDO IL BAR INCONTRA IL FASHION

La cultura del Bar è infinita ed in continua evoluzione proprio come quella della moda, capita a volte che entrambe le strade si incrocino per creare insieme qualcosa di speciale, proprio come ha fatto il brand di gioielli Piaget, ispirandosi alla Pop-Art e prendendo spunto dai cocktail più famosi e colorati, ha realizzato una linea di anelli "Cocktail Rings".

Blue Lagoon
 Blue Star
 Lemon Fizz
 Mai Tai
 Blue Ocean
 Blueberry Daiquiri
 Cosmpolitan
 Mojito
 Whisky on the Rocks
 White Tonic
 Blue Hawaiian
 Capirinha
 Sex on the Beach
 Raspberry Daiquiri
 Trio Kiss

sabato 20 luglio 2013

I COCKTAIL, LE STAGIONI E IL CINEMA DI GUIDO PELUSO




Salve vorrei prima di tutto specificare che il bere, il bere bene, non è vincolato né ad una stagione piuttosto che ad un'altra,
ma solo ad una questione culturale, basti pensare nel corso della storia tutti i personaggi che hanno decantato dello "spirito"
e dei suoi effetti magici. Giusto per intenderci, uno scrittore del calibro di Hemingway che almeno per un certo periodo 
dell'anno, in una Cuba preCastrista, dove i facoltosi, Statunitensi e non, potevano abbandonarsi alle note di una salsa, magari alla
"Bodeguita del medio" (storico locale aperto dal 1942) meta fissa per l'appunto di Mr. Ernest, tornava sistematicamente li
solo per sorseggiare il mojito perfetto.
Se vero che il mojito è ormai un rituale, è altrettanto vero che è sempre più difficile berne uno buono, purtroppo.
Che sia la yerba buena o più verosimilmente menta nostrana non fa differenza, ma che la si triti nel bicchiere, quello
onestamente si. La menta non va pestata ma solo sprimacciata tra le mani prima di essere adagiata sul fondo del bicchiere
ed accarezzata assieme allo zucchero di canna, al succo di lime, al sapore deciso di un rum chiaro, il tutto
chiuso alla perfezione da della soda water, che in America è ovunque nelle bibite, a dimostrazione che anche 
Cuba e gli Usa possono collaborare con ottimi risultati.
Parlando d'estate, di Cubani e di Americani, e accennando quindi a tensioni diplomatiche con equilibri più o meno stabili,
devo per forza fare un salto indietro, fino al 1919 quando negli Usa fu approvato il XVIII emendamento, altresì detto
"Proibizionismo". Gli equilibri si stabilizzano alla perfezione quando, invece, parliamo di long island ice tea.
Uno dei drink più bilanciati e versatili in assoluto. D'altronde in quegli anni dovevi esserlo per forza. Era buona regola
avere molti "amici" e quindi, per non scontentare Russi e Polacchi, che già avevano i loro pensieri, i Francesi e le loro colonie,
gli Ispanici focosi e i loro caratteri infiammabili e ovviamente i cugini Inglesi dall'altra parte dell'oceano, gli Americani 
scelsero rispettivamente vodka, triple sec, ron e gin che con l'aggiunta di sciroppo di zucchero, succo di limone e un 
leggero top di coca cola danno vita al "politicamente corretto" long island.
Forte e leggero, corposo ma fresco e dissetante è da sempre, in pratica, presente nella lista dei cocktail 
internazionali, regolamentata dall'organo che di ciò si occupa: l' IBA. (International Bartenders Association)
Il long island se fatto bene ha colore e sapore del tea al limone. Dico questa cosa perché tra tutte le urban legend 
sulla sua natalità la piu' accreditata è anche la meno probabile, o comunque la meno razionale. Tant'è.
Sarà perché risulta accattivante e porta, insito, il carico di fascino di quegli anni.
Onestamente, però, sembra alquanto improbabile che in un paese che ha bandito: produzione, importazione, esportazione e
quindi figuriamoci miscelazione e somministrazione dell'alcol, qualcuno trovi forza, soldi e virtù per creare un tea al limone 
alcolico, servito in una tazza, composto da ingredienti irreperibili provenienti da ogni parte del mondo solo per servirlo in 
locali, peraltro segreti, (Speakeasy e blind pig, così erano chiamati) solo a scopo cautelativo per eventuali blitz del FBI.
Forse agli amici di cui si faceva riferimento prima, si dovrebbe aggiungere anche politici, poliziotti e mazzette...oppure 
credere che i flussi di ricordi e racconti si miscelano con l'alcol, ed è facilissimo, e forse anche giusto, enfatizzare.
In un libro scritto in pieno proibizionismo, reso film ultimamente ed interpretato da Leonardo Di caprio, IL grande Gatsby,
ambientato tra NYC e Long island, tra le altre cose, si parla spesso di cocktail, qualche volta di gin, ma mai di altri tipi di distillati.
E così arriva anche il 5 Dicembre 1933. Fine del Proibizionismo. Gatzby non fa in tempo a scrollarsi di dosso la reputazione di mattatore di quella pellicola e degli eventi più IN dell'epoca, che cambia nome in Calvin J. Candie si reinventa schiavista spostandosi sul set di Django - Unchained, ritrovandosi a sorseggiare un drink creato appena un anno dopo la liberalizzazione dell'alcol (Don's Gardenia Mix) creato da un certo Ernest Raymond Beaumont Gantt, conosciuto meglio col nome d'arte "Don the beachcomber", che fondendo culture con forti influenze esotiche, idee, ingredienti e tecniche osservate in giro per il mondo, pone le basi per quello che sarà la prima/o una delle - catena di bar e ristoranti della storia, il "TIKI bar and restaurant", per l'appunto.
Visto che abbiamo parlato, in modo ampio, dei drink che da sempre "vanno", vorrei proporre un drink, anzi una categoria
che meriterebbe molta più richiesta. 
Si tratta della manipolazione di spezie e frutte che miscelate ad alcol, sopratutto rum, e dalla produzione di una serie di sciroppi "homemade" che riscrivono le regole del bere miscelato convenzionale.
Se non avete mai chiesto un "Don's special Daiquiri" allora dovete rimediare al più presto.
State solo attenti che ci siano Ron chiaro Portoricano e scuro Giamaicano, succo di lime fresco, Honey syrup (ovviamente sciroppo a base di miele facilmente realizzabile) e infine, purea di passion fruit.
Se comunque volete andare sul sicuro ed avere la certezza di berne uno dei migliori, allora dovreste fare un giro al mio bar.

Spero che questo viaggio tra bar, racconti e cinema vi abbia lasciato un po della passione che mi porto dentro da sempre, e magari vi abbia 
fatto lasciare per un po il posto in cui vi trovate adesso.
Vi saluto ricordandovi che il bar non è fatto di ricordi, ma i ricordi, inevitabilmente, portano sempre al bar.

Guido Peluso 


    

Peluso Guido, Bar-manager restaurant club and bar food "Misturà" Bacoli, Napoli e Collaboratore presso Bartender's - formazione e catering.






mercoledì 17 luglio 2013

IPHONE 4/4S BOOTLE OPENER CASE

Un genio ha realizzato un case impermeabile per Iphone 4 e 4s con apribottiglie in acciaio incorporato. Il case, antiscivolo e antiurto, grazie ad uno spessore interno di 0,7 cm riesce a subbire la pressione dell'apertura di una bottiglia. Per acquitarlo clicca qui.

CRYSTAL HEAD VODKA

John Alexander, designer Americano, ha progettato una bottiglia a forma di teschio ispirandosi alla leggenda dei 13 teschi di cristallo, risalenti ad un periodo compreso tra i 5.000 e i 35.000 anni fa sono stati trovati in giro per il mondo. 
Si pensa che essi possano offrire potere spirituale e l'illuminazione a chi li possiede e rappresentano quindi un simbolo di vita, non di morte. 
L'idea della Crystal Head Vodka è nata dal noto attore, musicista e sceneggiatore Dan Aykroyd, viene realizzata con grani Canadesi e acque incontaminate di Newfoundland, viene distillata 4 volte senza glicerina, zuccheri e oli di agrumi, inoltre viene filtrata 7 volte di cui 3 volte attraverso i diamanti Herkimer ed imbottigliata a mano. Vincitrice della doppia emdaglia d'oro del 2011 alla San Francisco World Spirits Competiton.

giovedì 13 giugno 2013

DRINK DIFFERENT XMAS EDITION (OFFICIAL TRAILER)

DRINK DIFFERENT XMAS EDITION OFFICIAL TRAILER....ENJOY!
CI SCUSIAMO CON FRANCESCO TRUVOLO, NINO SICILIANO E VINCENZO PAGLIARA POICHE' PER UN PROBLEMA TECNICO NON ABBIAMO POTUTO INSERIRE NEL TRAILER IMMAGINI RELATIVE ALLA LORO PERFORMANCE.

SALUTI DA BARTENDER'S

lunedì 22 aprile 2013

BARTENDER'S PRES. FABRIZIO TASSIA



Fabrizia Tassia nasce da una famiglia di ristoratori napoletani e cresce nel mondo dell'accoglienza sin da giovanissimo. Attratto dal mondo notturno inizia a lavorare in diversi night club e Cocktail Bar di Napoli fino a che decide di fare esperienza all'estero trasferendosi per circa due anni ad Ibiza. Nel 2006 durante la permanenza nelle Baleari Fabrizio è uno dei Head Bartenders del Blue Marlin Diretto da Mattia Ulivieri. Con la conoscenza di persone importanti appartenenti alla bar industry londinese, Fabrizio decide di ampliare la sua esperienza e si trasferisce a Londra. Nel 2008 a Londra Fabrizio ha la fortuna di affiancare Agostino Perrone e Marian Beke al Montgomery Place diretto da Nidal Ramini, mentre si concentrava sullo studio della mixologia. Successivamente lavora presso il night club della stessa compagnia (Dusk) ricoprendo il ruolo di Assistent- Manager e attira l'attenzione di Gianfranco Spada il quale lo recluta per l'apertura del primo bar tutto italiano firmato Martini in South Kensingthon (Tini Bar).
Al Tini Fabrizio svolge il ruolo di Head Bartenders e collabora con personaggi noti della Bar industry come lo stesso direttore G.Spada e Charles Vexenat. Tornato in Italia nel 2010 si appassiona alle nuove tecnice molecolari e inizia quindi a studiare, ricercare e sperimentare fino a creare un vero e proprio laboratorio all' intermo di  un bar nel centro storico di Salerno (Starlight) dove sperimenta sul grande pubblico le nuove tecniche molecolari. 
Attualmente gestisce il bar di "Casa Alfonso" ristorante e bar di via Aniello Falcone dove propone le sue creazioni  abbinandole alle ricette esclusive dello chef  e inoltre cura il corso di molecular mixology e new trend recipe presso "Bartender's s.a.s".

Ecco alcuni videoe alcune foto del suo lavoro.









Foto e video a cura di:
Simone Puziello





lunedì 11 marzo 2013

BECHEROVKA MASTER CLASS


L' unione fà la forza!

Bohemian Bar Club, Drink Different, Meet The Mixologist e Becherovka insieme sono lieti di invitarvi  alla sessione del Bohemian Bar Club che ci guiderà lungo la storia di Becherovka, un liquore magico creato esattamente un anno dopo la prima traccia scritta della parola “cocktail” nel 1806. 

Questo viaggio,in cui George Nemec ( Becherovka Brand Ambassador) farà da Cicerone, ci accompagnerà attraverso due secoli di tradizione nell’arte della creazione di cocktail e nella condivisione della nostra passione per l’ intramontabile arte del Bohemian bartending. Cè ancora molto da scoprire e saremo onorati se tu potessi partecipare.

L'invito vale per Martedì 12 marzo alle ore 21.30 al "Happening Cocktail" Bar di via Bisignano n°2 , come sempre l' ingresso è gratuito.

Saluti a tutti i Bartenders









martedì 26 febbraio 2013

BARTENDER'S ROULETTE


Ecco a voi  un altra iniziativa promossa da DRINK DIFFERENT, un altra occasione per stare insieme, per diffondere la cultura del buon bere e per divertirci, BARTENDER'S ROULETTE.
Immaginate tre bartender affermati nel panorama partenopeo che miscelano i loro twist sul Daiquiri tutta la sera per voi, alternandosi dietro al bancone dello stesso bar.
Questo è ciò che abbiamo immaginato noi prima di creare questo evento e ciò che è accaduto a CANTINA LA BARBERA in via Raffaele Morghen N°36/A (Vomero-NA) il 27/02 /2013.

I bartender scelti per questa prima edizione sono stati:

Antonio Esposito:

Oltre che ottimo professionista, studioso e ricercatore, è una presenza fissa nel bartending di cultura partenopeo. Formatore ed istruttore di corsi professionali per bartenders è sempre alla scoperta di nuove tecniche. 

Ecco i suoi  Twist On Daiquiri: 

EL leche Cantinero:

Ron Bermudez
Assenzio
Succo Di Limone
Honey Syrup
Albume
Panna

Apothekary's Daiquiri:

Ron Bermudez Blanco
Cognac
Drops di Fernet Branca
Drops Peychaud's Bitter
Succo di Lime
Cannella Siryp
2 Spoon di Zucchero
Rosmarino
 con Affumicatura al Rosmarino

Caramelised Daiquiri
Ron Bermudez DoradoSucco di Lime
Home Made Pineapple Cordial
Dopa Aphrodite Bitter
Zucchero Muscovado
Cannella 
Noce Moscata

Alessandro Arcieri:
 Gladiatore in mille battaglie nel clubbing nostrano, sempre presente agli appuntamenti al banco "1000 contro uno" e colonna della Nsb dove svolge il lavoro di formatore, sfoggiando classe ed organizzazione.

Ecco i suoi  Twist On Daiquiri:

Kandy Sour Daiquiri

Ron Bermudez Blanco
Sour Arancia e Carote
Vino alla Mandorla


Sonny.B.

Ron Bermudez Blanco
Suco di Limone
Mandarino Honey Syrup
Bitter Vaporizzato

The Boss

Ron Bermudez  Dorado
Succo di Limone
Pompelmo e Marsachino
Zolletta di Zucchero

Salvatore D' Anna:

Bartender dalle mille sfaccettature,sempre alla ricerca di nuovi modi per stupire i suoi ospiti al banco e sempre presente quando si tratta di divulgare la cultura del buon bere.

Ecco i suoi  Twist On Daiquiri:

Last Life

Ron Bermudez Blanco
Sciroppo di Cannella
Pepe
Succo di Clementine Fresco

Admiral Vernon

Ron Bermudez Blanco
Zucchero
Succo di lime fresco
Soda Aromatizzata
Zenzero e Menta

Geisha Miel:

Ron Bermudez Blanco
Te in Polvere 
Honey mix
Succo di Pompelmo

Partnership:

Ron Bermudez

Cantina La Barbera

Bartender's 


Saluti a tutti

Maurizio La Spina



Ecco di seguito alcune foto dell'evento a cura di:

Simone Puziello 

















venerdì 22 febbraio 2013

HEAD 2 HEAD FLAIR COMPETION



BARTENDER’S HEAD 2 HEAD COMPETITION
La Competizione è stata ideata e organizzata da Bartender’s s.a.s. ed è rivolta a tutti i flair bartenders ,senza distizione alcuna.
L’ iscrizione alla gara è completamente gratuita.
La gara sarà strutturata in due fasi: qualifiche e finali.
Luogo e data sono ancora top sectret.
La location può essere raggiunta anche con i mezzi pubblici.
Le qualifiche si terranno dalle 10.00 alle 14.00 e le finali dalle 20 alle 24.00 dello stesso giorno.
La finale si svolgerà in concomitanza con il "Bartender’s Party" che avrà inizio dopo le finali.
I round di qualifica riguardano il working flair e l’exhibition flair e i concorrenti prepareranno 2 drinks a scelta , usando prodotti portati da loro.
I round di qualifica avranno una durata di 2 minuti ciascuno.
I round FINALI riguardano SOLO e l’exhibition flair.
Il round finale si svolgerà in formula H2H .(testa a testa!) Su tre round.

La Bartender’s  si dedica all’insegnamento ed alla divulgazione dell’arte del Bartending e del flair e  alla crescita dello sport del freestyle bartending. Inoltre supporta tutti gli stili di performance all’insegna del divertimento responsabile.
Per ulteriori informazioni www.bartendersitalia.com
Se desideri partecipare all’evento ma non sai come fare contattaci inviando un mail a maurizio.laspina@gmail.com e riceverai le informazioni riguardanti l’ è evento.
 Puoi inoltre contattare info@bartendersitalia.com.

REGOLE GENERALI

• Ogni violazione di queste regole può comportare la squalifica dalla gara.
• Ogni atto che dimostri bassa integrità, cattivo gusto o mancanza di rispetto verso la competizione, gli sponsor o la struttura ospitante, è soggetto a squalifica dalla gara.
• Tutti i bartenders devono presentarsi al luogo di registrazione il ??/??/2013 alle ore 10.00.
• Solamente i migliori 8 bartenders potranno accedere alle finali.
• Tutti i bartenders partecipanti devono avere come minimo 18 anni d’età.
• I bartenders partecipanti non possono indossare loghi di compagnie concorrenti degli sponsor del’evento.
• Per partecipare, compila il modulo di registrazione.  
• La musica verrà scelta dal competitor solo nelle qualifiche e deve essere consegnata personalmente sul luogo di registrazione alla gara in formato CD Audio (no MP3), nella custodia appropriatamente etichettata con nome e numero di traccia scelta. È fortemente raccomandato di portare con sé più di una copia della musica scelta, nel caso che questa sia danneggiata o illeggibile. Gli organizzatori e lo staff dell’evento non sono ritenuti responsabili per la musica danneggiata o illeggibile.
• Tutte le regole, le direttive e le ricette dei drink possono essere soggette a cambiamenti a discrezione degli organizzatori della gara.

REGOLE DELLE QUALIFICHE
• Ogni concorrente avrà a disposizione 2MINUTI di esibizione nel round di qualifica. I partecipanti devono scegliere due drink diversi uno da realizzare in working uno in exibhition utilizzando i prodotti propri.
• Tutte le bottiglie utilizzate nel working flair devono contenere almeno metà della propria capacita' (tutte le bottiglie saranno controllate e rifornite).
• Tutte le bottiglie utilizzate nell’ exibhition flair devono contenere un minimo di 15 ml (1/2 oncia) di liquido.
• Le bottiglie vuote non possono far parte del bar set della gara.
• È richiesta la presenza di un metal pour sulle bottiglie usate durante l’esibizione working flair. Ogni tipo di metal pour a flusso libero può essere utilizzato nell’exhibition flair. I metal pour possono essere applicati sul posto, a meno che non restringano il flusso del liquido in uscita.
• I concorrenti possono usare quante bottiglie di vetro trasparente desiderano,con liquido di loro scelta..
• I bartenders possono organizzare il bancone in qualunque modo desiderano, ma è fortemente raccomandato che nessun oggetto sia posizionato sulla superficie superiore del bancone, per permettere una buona visibilità al pubblico ed ai giudici.
• Non è permesso alcun numero con il fuoco.
• I migliori otto concorrenti potranno accedere alla finale.

REGOLE DELLE FINALI
• I migliori otto concorrenti potranno accedere alla finale.
• Gli otto concorrenti selezionati per le finali si sfideranno uno contro l’altro seguendo le regole dell’ head to head le sfide saranno decise da un sorteggio.Non ci sono Drink da preparare ma solo trix da eseguire per stupire giuria e publico.
• ci saranno quindi i quarti di finali , semifinali e le finali.
•le sfide avverrano in questo modo:H2H concept!!!
-il concorrente che dovrà iniziare la sfida sarà deciso dal lancio di una moneta.
-il concorrente deciso dalla moneta  la sfida potra scegliere con quanti oggetti eseguire il suo primo shot(mini routine) che inizierà con un suo cenno su musica scelta dal dj e terminera con una versata, lo stesso sarà per lo shot dello sfidante che dovrà rispondere a tono.
• Ogni concorrente avrà a disposizione 3 round e 3 shot di esibizione.
• Tutte le bottiglie utilizzate nell’ head to head devono contenere un minimo di 15 ml (1/2 oncia) di liquido.
• Le bottiglie vuote non possono far parte del bar set della gara.
• Ogni tipo di pour a flusso libero può essere utilizzato nell’head to head. I metal pour possono essere applicati sul posto, a meno che non restringano il flusso del liquido in uscita.
• I concorrenti possono usare quante bottiglie di vetro trasparente desiderano,con liquido di loro scelta.
• I bartenders possono organizzare il bancone in qualunque modo desiderano, ma è fortemente raccomandato che nessun oggetto sia posizionato sulla superficie superiore del bancone, per permettere una buona visibilità al pubblico ed ai giudici.
• Non è permesso alcun numero con il fuoco.
• La vittoria sarà data a chi vince almeno 2 shot su 3.
CI SARA’ UNA GIURIA COMPOSTA DA TRE ESPERTI DEL SETTORE PER DETERMINARE I VINCITORI.
PROGRAMMA
GIORNO DI QUALIFICA E FINALI
  L’ora di registrazione terminerà con il raggiungimento del numero dei partecipanti.
  Tutti i partecipanti devono presentarsi sul posto alle ore 10.00. 
  Alle ore 11.00 ci sarà il briefing per gli ammessi alle qualifiche.
  I round di qualifica iniziano alle ore 11.30.
  Saranno registrati filmati dell’ evento da cui si creerà un trailer.
  I finalisti saranno annunciati alle ore 17.00.
  La gara finale inizierà alle ore 20.00.
  I vincitori saranno annunciati alle ore 24.00.
  Il “Bartender’s Party” inizierà alle ore 01.00.

REGISTRAZIONE
  Per registrarsi, gli aspiranti concorrenti devono inviare a info@bartenderitalia.com, una loro foto e le seguenti info:
  Nome,Sopranome(solo per la gara) Cognome, Età,Provenienza e Luogo di lavoro.
  L’ iscrizione è gratuita.
  Tutti i bartenders ammessi devono partecipare al breefing delle 10.00 del giorno della gara
      Sarà data in omaggio ai competitors una maglietta della competizione e un buono per due drink per il Bartender’s Party.
      i premi saranno suddivisi in questo modo:
1° posto 150 euro (di sconto su corsi di formazione da Bartender’s)
2° posto 100 euro (di sconto su corsi di formazione da Bartender’s)
3° posto 50 euro (di sconto su corsi di formazione da Bartender’s)

Saluti a tutti i bartenders
Maurizio La Spina
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...